Per saperne di più si veda il Tre Periodico 9/2015 a pagina 14
Giovedì 12 marzo 2015 alle ore 16.00 nella sala conferenze dei Musei Vaticani verrano presentati i risultati delle recenti indagini a Bracciano nell’acquedotto Traiano-Paolo.
Per informazioni: http://mv.vatican.va/2_IT/pages/z-Info/MV_Info_Conferenze39.html
Venerdì 28 novembre 2014 dalle ore 17.00 alle ore 18.00, presso la Sala dei Cesari del Castello Odescalchi di Bracciano, si terrà la presentazione editoriale:
Evidenze archeologiche e scavi clandestini nella Macchia del Comune di Bracciano e dintorni.
La Macchia del Comune si trova nel settore meridionale del territorio braccianese in posizione intermedia ravvicinata tra il lago di Bracciano e il mar Tirreno ad una distanza di circa 7 Km, in linea d’aria, dall’area archeologica di Cerveteri che comprende la necropoli della Banditaccia iscritta, insieme alla necropoli dei Monterozzi di Tarquinia, alla Lista del Patrimonio Mondiale Unesco.
Sono numerose le vestigia del passato visibili sulla superficie, talvolta piuttosto ravvicinate tra loro, in tutta la zona della Macchia del Comune, da ciò se ne deduce l’interesse archeologico.
Ne parleremo sabato 25 ottobre alle ore 17.30 presso la chisa di S. Maria del Riposo, Bracciano.