
Castello di Bracciano. Agosto 2018.
Castello di Bracciano. Agosto 2018.
Le ricerche delle antiche opere di drenaggio e deflusso delle acque, nel territorio di Bracciano, hanno prodotto dei risultati di notevole interesse storico in località Panzanata, frazione di Castel Giuliano. Continua a leggere
Attraversando una fitta vegetazione, ai piedi di Monte Paparano, a poca distanza dal Fosso della Caldara, si giunge ad una serie di cunicoli scavati nel tufo in antichità. Alcuni collegati tra loro, essi si sviluppano in senso latitudinale e longitudinale rispetto al fosso, sfociando sul bordo dello stesso Continua a leggere
[…] Il lago di Bracciano è un lago calderico, caratterizzato cioè dalla presenza della cosiddetta caldera o depressione vulcano-tettonica. Diversamente da come spesso si pensa infatti, il lago di Bracciano non occupa il cratere di un grande vulcano: la sua origine è il risultato dell’azione di numerose faglie e del crollo della parte sommitale di una grande camera magmatica che alimentava i vari vulcani, avvenuto in seguito al suo svuotamento. Continua a leggere
Nel 1438 il cardinale Giordano Orsini fece edificare il convento per accogliere gli Agostiniani a Bracciano.
Foto: lapide commemorativa presso il chiostro del convento.