Attualità

Lago di Bracciano, ripresa dalla siccità

[…] Il lago di Bracciano è un lago calderico, caratterizzato cioè dalla presenza della cosiddetta caldera o depressione vulcano-tettonica. Diversamente da come spesso si pensa infatti, il lago di Bracciano non occupa il cratere di un grande vulcano: la sua origine è il risultato dell’azione di numerose faglie e del crollo della parte sommitale di una grande camera magmatica che alimentava i vari vulcani, avvenuto in seguito al suo svuotamento. Continua a leggere

La Giornata Mondiale dell’acqua, 2018.

Come non pensare al comprensorio sabatino ricco di questa preziosa risorsa di vita!
Sfruttate sin nei millenni passati, le sorgenti di acqua sono state punti di riferimento per gli insediamenti umani: in antichità, per vivere stabilmente, si sceglievano i luoghi ricchi di risorse idriche da sfruttare in vari modi e talvolta erano idealizzate con attività cultuali divine.
L’acqua era ed è ancora oggi fondamentale per il corpo umano, per sopravvivere è necessario bere acqua potabile e tollerabile dal nostro organismo; l’acqua, in particolare quella termale, è usata nel campo medico per curare determinate patologie sulla base delle sue componenti e proprietà; l’acqua è anche fondamentale per l’agricoltura e l’allevamento, che costituivano le attività economiche principali del passato; l’acqua era molto utilizzata come forza motrice, ad esempio, per mole, opifici, ferriere e industrie varie. Essa veniva convogliata per mezzo di acquedotti per decine di metri fino ad arrivare a km di distanza, creando “fiumi” sotterranei per potenziare il rifornimento idrico di luoghi lontani, come la città di Roma (acqua Traiana, acqua Paola, acqua Alsietina), o Bracciano stesso con l’acqua della Fiora, da Manziana (acquedotto Odescalchi).
Spesso essa era conservata in cisterne, soprattutto l’acqua piovana.
Anche le distese d’acqua dei laghi avevano una funzione importante sia per le risorse ittiche e vegetali, sia per essere vie di comunicazione, lo stesso emissario Arrone, un tempo navigabile, era percorso da imbarcazioni dal lago di Bracciano al mare e viceversa.
Attraverso opere di regimazione, l’essere umano è arrivato a controllare le acque, deviandole, ma per quanto si sia impegnato nel tempo, ideando una tecnologia idraulica sempre più raffinata, non può e non potrà mai comandare i fenomeni del Natura, causa di siccità o di piena dei bacini.
L’acqua è un Bene comune, rispettiamola, evitiamo sprechi e inquinamenti, controlliamo cosa penetra nel sottosuolo e cosa entra nei laghi…

DSC06465_mod

Autrice: Elena Felluca

ultima modifica: 22 marzo 2018

Riproduzione vietata senza il consenso dell’Autrice.
È permesso citare l’articolo come sitografia indicando il nome dell’autrice, il titolo dell’articolo, l’indirizzo internet e la data indicata nel testo che si riferisce alla lettura dell’utente.

I fossi del lago di Bracciano, tra storia e natura

Nei mesi scorsi si è assistito ad una lunga serie di proteste singole e di manifestazioni collettive in merito alla crisi idrica che investe il lago di Bracciano. In realtà la crisi idrica investe tutto il suolo nazionale (!).
Si incolpa Acea che pesca acqua dal lago per rifornire di acqua una parte di Roma e altri comuni, ma realmente nessuno fornisce dati certi e precisi in merito alla quantità effettiva tradotta in centimetri di abbassamento del livello. Per conoscere l’impatto ambientale, temo sia necessario osservare attentamente la natura e gli adattamenti delle singole specie animali e vegetali nel tempo.
Facendo un punto della situazione, emerge la necessità di calcolare le variabili di entrata: 1) precipitazioni atmosferiche; 2) portata delle sorgenti; 3) portata degli immissari (fossi nei quali scorre acqua sorgiva e provenienti dalle colline circostanti). Poi ci sono le variabili di uscita: 1) evaporazione dell’acqua dalla conca lacustre; 2) emissario Arrone; 3) prelievi Acea; 4) altri eventuali o ipotetici prelievi (ad esempio l’acqua prelevata dai canadair per spegnere incendi durante la scorsa estate; privati che pescano acqua dal lago per innaffiare, ecc…). Le variabili di entrata comportano un aumento del livello, ma esse sono notevolmente diminute nell’ultimo anno: la piovosità è risultata scarsa, così come la portata dei fossi. Le variabili di uscita comportano una diminuzione notevole del livello, sempre in considerazione della situazione climatica, in particolare, l’evaporazione della temperatura più elevata degli anni precedenti e protratta per un lasso di tempo più ampio (mesi primaverili piuttosto caldi), oppure i forti venti che, in un certo senso, “erodono” la superficie del lago (anche se il termine è improprio, rende l’idea). Acea preleva acqua, come già si faceva centinaia di anni fa con meno forza. Rimane da capire quanto è il rapporto tra le variabili di entrata e quelle di uscita. Il clima ha influito da sempre sulle fluttuazioni del livello del lago.
Sarebbe necessario monitorare anche ciò che entra nel lago dai fossi e chiamare in causa i responsabili per ciò che, eventualmente, impropriamente si mescola con le acque. Di certo andrebbe rivalutata la concessione ad Acea e adeguata all’attuale assetto culturale, sociale, normativo, economico (e non politico), ma chiedere anche un adeguamento della rete fognaria non sarebbe male.

Riguardo le fluttuazioni del livello del lago è utile sfogliare il resoconto a cura di Sigea.

Lo stato dei fossi a Bracciano è una questione del lago di cui non sembra esserci sufficiente attenzione da parte di alcuno. È una situazione che va avanti da anni, ma a soffrirne è la natura, in tutti i suoi aspetti, e la storia, per via delle vestigia dell’antichità, quali acquedotti antichi, dighe, sbarramenti, costruiti nei millenni e nei secoli passati.
L’ambiente mostra aspetti affascinanti: gole profonde intagliate nella roccia vulcanica in cui l’acqua, pura e limpida, affronta ampi salti formando cascate, o massi che donano ai corsi d’acqua un andamento serpenteggiante. Tra le sculture naturali della roccia, troviamo opere costruite sapientemente dagli antichi e integrate perfettamente nell’ambiente, a tal punto che, dopo millenni, sono ancora in piedi e funzionanti, salvo piccole modifiche avvenute nel tempo.
Percorrendo molti fossi, negli ultimi anni, mi sono resa conto della loro particolarità e bellezza, purtroppo non tutti sono percorribili a causa del cattivo stato delle acque.
La portata dei fossi dipende molto dalla piovosità, infatti, quest’anno molti sono asciutti, quasi tutti ricevono acqua da più punti, dall’inizio fino allo sbocco al lago. Non tutti, purtroppo, ricevono solo acqua sorgiva o di origine pluviale, alcuni, a quanto pare, soprattutto quelli fincheggiati dalla rete fognaria, sono soggetti a scarichi di liquami maleodoranti che, direttamente o indirettamente, giungono al lago, mescolandosi con le acque e impregnando la terra. Al di là delle cause e degli accordi degli anni passati, ad oggi, con tutte le norme a tutela dell’ambiente, è inconcepibile proseguire con tali scempi, compresa la mancanza di controlli frequenti degli enti e delle istituzioni preposte.
Il cattivo odore nei pressi di alcuni fossi interessati dalla presenza dell’acquedotto voluto da Traiano e ripristinato da Paolo V, rende sgradevole qualsiasi tentativo di visita ai tratti a vista.

Ma cosa è peggio per l’ambiente, il liquame maleodorante che scola nei fossi o il livello del lago che naturalmente e lentamente diminuisce?

Fossi interessati dallo scolo di liquami maleodoranti, alcuni esempi:

23621643_10209695548360686_6750187384578730065_n23622146_10209695550680744_4914672062611909571_n
23843525_10209722660918483_365897810351087287_n

DSC06063_modDSC06465_modDSC03491_mod

 

 

 

 

 

 

 Fossi con acque pure, alcuni esempi:

DSC03481_mod

DSC05308_mod

DSC01874_mod

DSC01938_mod

DSC04430_mod

DSC04437_mod DSC05311_mod

DSC05319_mod

DSC07397_mod

DSC06878_mod

DSC04310_mod

DSC04997_mod

DSC04053_mod

Autrice: Elena Felluca

ultima modifica: 27 novembre 2017

Riproduzione vietata senza il consenso dell’Autrice.
È permesso citare l’articolo come sitografia indicando il nome dell’autrice, il titolo dell’articolo, l’indirizzo internet e la data indicata nel testo che si riferisce alla lettura dell’utente.