
Bracciano, borgo antico. Agosto 2019.
Bracciano, borgo antico. Agosto 2019.
Bracciano, borgo antico. Agosto 2019.
Alla fine del XIX secolo, Baldassarre III Odescalchi, dopo aver ereditato il ducato di Bracciano dalla madre Sofia Branicka, avviò una serie di opere di valorizzazione e potenziamento delle risorse. In agricoltura, tra i vari provvedimenti, si concentrò sulla cura della vite e l’introduzione di nuovi vitigni: cabernet-franc, cabernet-souvignon, pinot noire, sangiovese, tramino. Ne risultò la produzione intensa di un vino di ottima qualità, tanto da ottenere alti riconoscimenti in varie esposizioni. La cantina era a Vigna Grande: oltre a grandi torchi, vi erano numerose botti e un impianto per l’imbottigliamento.
Castello di Bracciano. Agosto 2018.
Nel 1438 il cardinale Giordano Orsini fece edificare il convento per accogliere gli Agostiniani a Bracciano.
Foto: lapide commemorativa presso il chiostro del convento.