Nata a Bracciano (RM) il 7 maggio 1979, ho conseguito la Laurea in Lettere, indirizzo archeologico nel 2004, con votazione 110 su 110; nel 2008 ho conseguito il diploma di specializzazione triennale in Archeologia Orientale, con votazione 70 su 70 con lode e, nel 2011, il titolo di Dottore di Ricerca in Archeologia, presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Ho partecipato a Missioni Archeologiche in Italia, in Egitto e in Siria per l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” e per l’Università del Salento, e ad una prospezione archeo-sub per la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Etruria Meridionale. Ho collaborato con il laboratorio del Dipartimento di Scienze Storiche, Archeologiche ed Antropologiche dell’Antichità, sezione Vicino Oriente, dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Sono stata vincitrice di bandi di collaborazione esterna con competenze di disegnatrice e archeologa vicino orientale. Ho partecipato a indagini preventive di scavo per le Soprintendenze archeologiche operanti nella regione Lazio e ho prestato assistenza archeologica in alcuni cantieri nei comuni della Città metropolitana di Roma Capitale per la messa in posa della fibra ottica. Ho partecipato a esplorazione speleologiche in antiche opere idrauliche e cavità artificiali nei dintorni del lago di Bracciano, in Sabina e nel viterbese. Sono promotrice di attività culturali, di ricerca e divulgative del patrimonio culturale storico e archeologico del territorio circostante il lago di Bracciano; autrice di pubblicazioni scientifiche e pubblicazioni di carattere formativo e culturale; ideatrice di giochi da tavolo didattici.
Gli anni impiegati nello studio finalizzato al conseguimento di titoli universitari, laurea e post-laurea, le attività e le ricerche sul campo mi hanno permesso di comprendere la natura e la ricchezza straordinaria di un tesoro fatto di tracce del passato, donandomi la sensibilità necessaria per approfondirne la conoscenza e per dedicarmi ad ogni azione possibile per la salvaguardia materiale e culturale delle vestigia antiche. La competenza maturata mi ha fornito utili strumenti, professionali e umani, da mettere al servizio della collettività e il rispetto verso le antichità che ne è scaturito mi spinge a voler realizzare programmi di ampia fruizione e godimento di ciò che rende così speciale il nostro patrimonio culturale. Il balzo dagli studi del Vicino Oriente antico, che hanno costituito un pilastro portante per la mia formazione accademica, agli studi delle antichità site intorno al lago di Bracciano, ai quali ho dedicato gli ultimi anni, è una sorta di approccio critico utile ad una visione elastica e variegata per la ricostruzione della storia dei popoli antichi. Ritengo che attraverso la competenza, la conoscenza, la tutela e la divulgazione si possano creare le basi per un miglioramento e una ripresa sociale, culturale, turistica ed economica di territori così preziosi. Certa di poter migliorare sempre di più le mie capacità, continuo ad operare nel settore e a confrontarmi con chiunque possa contribuire alla mia crescita professionale.
elena.felluca@gmail.com
Lago Sabatino-archeologia, storia e storia dell’arte a Bracciano e dintorni
IL LIBRO FOTOGRAFICO DELLE AVVENTURE
(la maggior parte delle fotografie sono state scattate da Tullio Dobosz, tra il 2015 e il 2021)

Tell Tuqan (Siria), 2007

La Sposetta, Bracciano, 2001

L’Acqua di Venere, Aqva Traiana – Aqva Pavla, Bracciano, 2016

Ninfeo, Cerveteri, 2016

Grotta Camina, Bracciano, 2014

Grotta Camina, Bracciano, 2014

Solfatara, Fiumicino, 2018

Monte Tonico, Bracciano, 2018

Civita di Bagnoregio, 2018

Ninfeo, Cerveteri, 2016

Anguillara Sabazia, 2015

Fonte Natale, Bracciano, 2015

Fosso delle Ferriere, Bracciano, 2015

Fontanile Ceraso, Bassano, 2015

Ponte Coperto, Cerveteri, 2017

Anfiteatro naturale, Bracciano, 2015

Cerveteri, 2018

L’Acqua di Venere, Aqva Traiana – Aqva Pavla, Bracciano, 2016

L’Acqua di Venere, Aqva Traiana – Aqva Pavla, Bracciano, 2016

Lago di Bracciano, 2017

Le Sette Botti, Aqva Traiana – Aqva Pavla, Bracciano, 2017

Le Sette Botti, Aqva Traiana – Aqva Pavla, Bracciano, 2017

Le Sette Botti, Aqva Traiana – Aqva Pavla, Bracciano, 2017

Le Sette Botti, Aqva Traiana – Aqva Pavla, Bracciano, 2017

Poggio Formicoso, Cerveteri, 2020

Poggio Formicoso, Cerveteri, 2020

Nuovo Acquedotto Alsietino, Campagnano di Roma, 2015

Panzanata, Bracciano, 2018

Monte Tonico, Bracciano, 2018

Monte Tonico, Bracciano, 2018

Monte Tonico, Bracciano, 2018

Insediamento rupestre, Bracciano, 2018

Insediamento rupestre, Bracciano, 2018

Botte dell’acqua Precilia, Aqva Traiana – Aqva Pavla, Bracciano, 2015

Fosso di Grotte Renara, Bracciano, 2015

Macchia della Fiora, Bracciano, 2015

Fosso delle Ferriere, Bracciano, 2015

Botte Lunga, Aqva Traiana – Aqva Pavla, Bracciano, 2015

Fosso di Grotte Renara, Aqva Traiana – Aqva Pavla, Bracciano, 2015

Cerveteri, 2015

Cerveteri, 2015

Viterbo, Norchia, 2015

Grotta Orlando, Sutri, 2015

Nuovo Acquedotto Alsietino, Campagnano di Roma, 2015

Nuovo Acquedotto Alsietino, Campagnano di Roma, 2015

Ferento, Viterbo, 2020

Ferento, Viterbo, 2020

Valle del Fosso Acqua Bianca, Viterbo, 2020

Ferento, Viterbo, 2020

Valle Facciano, Anguillara Sabazia, 2021