Nel suo progetto di riqualificazione e di potenziamento dell’azienda agricola di Bracciano, durante gli ultimi anni dell’Ottocento, Baldassarre Odescalchi fece restaurare alcuni casolari e vecchi fabbricati, tra i quali Pettinicchia (Pisciarelli), per farne abitazioni di coloni.
Articoli
Anguillara Sabazia. Esplorazioni in un’antica opera idraulica
Proseguono le attività di ricerca indipendente delle antichità intorno al Lago di Bracciano.
È stata esplorata e rilevata un’antica opera idraulica ad Anguillara Sabazia, in un fosso nella Valle Facciano. Continua a leggere
Cavità artificiali a Cerveteri (RM)
Proseguono le ricerche delle antiche cavità artificiali nella fascia di territorio intorno al lago di Bracciano.
A Cerveteri, a poca distanza dalla Macchia del Comune di Bracciano, immersa in una fitta vegetazione, si trova una complessa cavità artificiale Continua a leggere
Bracciano, monumento ai caduti
4 novembre, Festa dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate, istituita nel 1919 per commemorare l’armistizio del 1918.
A Bracciano è dedicata la piazza sulla quale si affaccia il Palazzo Comunale. È anche il centro della vita cittadina, luogo di aggregazione e sede di eventi di svariato genere. La piazza ha cambiato aspetto nel tempo, così anche il monumento ai caduti. In questa vecchia cartolina, dietro la palma, vediamo il primo, costruito negli anni Venti. Continua a leggere
Bracciano, antico sistema di deflusso delle acque
Le ricerche delle antiche opere di drenaggio e deflusso delle acque, nel territorio di Bracciano, hanno prodotto dei risultati di notevole interesse storico in località Panzanata, frazione di Castel Giuliano. Continua a leggere